drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


L'Accademia degli Immobili
"Proprietari del Teatro di Via della Pergola in Firenze"
A cura di Maria Alberti, Antonella Bartoloni e Ilaria Marcelli
Inventario

Roma, Edifir, 2010, pp. 609
ISBN 978-88-7125-308-4

Con questa pubblicazione trova finalmente luce editoriale, sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività culturali, l’inventario dell’archivio dell’accademia fiorentina degli Immobili. Il lavoro di catalogazione, realizzato in circa tre anni da Maria Alberti, Ilaria Marcelli e Antonella Bartoloni, è iniziato nel 2000 con il sostegno della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana e grazie alle sovvenzioni del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quarto Centenario della Nascita dell’Opera. Per l’occasione il materiale documentario, conservato in alcuni locali della Biblioteca Alfonso Spadoni annessa al Teatro della Pergola, è stato trasferito presso l’Archivio di Stato di Firenze, per poi essere ricollocato nella sua sede originaria dove è ora consultabile.

 

Fondata nel 1650 e tuttora in attività, l’Accademia degli Immobili, proprietaria per quasi tre secoli della prestigiosa sala della Pergola, è stata a lungo al centro della vita spettacolare del capoluogo toscano. Il suo archivio conserva dunque documenti di primaria importanza per gli studiosi delle discipline performative: oltre al materiale sulla vita amministrativa del sodalizio e sulla gestione del teatro, contiene memorie redatte da membri dell’ente, spartiti - alcuni dei quali inediti -, libretti, bozzetti scenici, locandine e manifesti; di particolare interesse i cinque bozzetti di sipari disegnati da Luigi Ademollo tra il 1789 e il 1814.

 

Il volume si apre con gli interventi di Girolamo Strozzi Guicciardini, attuale presidente dell’Accademia, e di Marco Giorgetti, direttore del Teatro della Pergola, che rimarcano l’importanza del lavoro di catalogazione. Segue il contributo di Elisabetta Insabato, coordinatrice tecnico-scientifica del progetto per conto della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, che si sofferma sulla consistenza e sulla complessità del corpus documentario e sulle principali problematiche incontrate nel corso della catalogazione.

 

L’archivista Ilaria Marcelli contestualizza il lavoro all’interno dei tentativi di inventariazione susseguitisi tra Otto e Novecento: il riordino parziale del 1824-1826, il catalogo realizzato da Giuseppe Ricci nel 1836 e quello messo a punto da Ugo Morini nel 1912. L’intervento specifica i criteri di schedatura dei pezzi e il supporto informatico utilizzato e si sofferma sulla riorganizzazione finale dei documenti, sostanzialmente fedele alla struttura originaria dell’archivio.

 

La storica dello spettacolo Maria Alberti ripercorre le tappe principali dei tre secoli di gestione del Teatro della Pergola da parte degli Immobili, partendo dalle protezioni principesche che determinarono la nascita dell’ente nel 1650, con il successivo acquisto della sala, passando alla gestione impresariale settecentesca, alle vicende legate alla dominazione napoleonica e al periodo risorgimentale fino alla cessione della Pergola all’E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) nel 1942.

 

La musicologa Antonella Bartoloni si sofferma sulle tre serie archivistiche dei Libretti, dei Manifesti e avvisi e delle Parti musicali di opere, balli, cantate, contenenti pezzi per la maggior parte databili al XIX secolo: in seguito ad un accordo stipulato nel 1890, il materiale più antico è stato infatti ceduto dall’accademia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Particolarmente oneroso il lavoro di catalogazione delle partiture manoscritte, giacenti nell’archivio in stato di abbandono ed inventariate per la prima volta dalla studiosa fiorentina.

di Daniela Sarà


La copertina

cast indice del volume


 


 

 

 

 

   


Le Leggi dell'Accademia degl'Immobili, approvate nel 1821. Firenze, nella Stamperia Fantosini, 1832. Esemplare a stampa (inv. 145)



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013