drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Parsifal e l'incantatore
Ludwig e Richard Wagner


Milano, Archinto, 2010, pp. 302, 16 euro
ISBN 978-88-7768-562-9

Tentativo, non del tutto riuscito, di coniugare un apparato saggistico a un andamento da fiction. Tuttavia, volumetto di raccomandabile lettura: perché affronta un argomento di capitale importanza (il rapporto tra Wagner e il suo mecenate Ludwig II di Baviera: uno di quegli incontri che hanno cambiato la storia della cultura, non solo musicale, del diciannovesimo secolo) la cui bibliografia in lingua italiana è a tutt’oggi sguarnita; e perché il genere, ibrido e suggestivo, del “romanzo saggistico” va comunque incoraggiato, per quanto attenda ancora – dopo i fertili esperimenti compiuti dall’elegantissima penna di Stefan Zweig nei primi decenni del Novecento – un autore capace di far quadrare il cerchio dei suoi eterogenei desiderata.

 

Se l’esito finale appare un po’ interlocutorio è perché Nicola Montenz dà l’idea di giustapporre, anziché fondere, il rigore dello studioso all’affabulazione del divulgatore: la ricchezza dei dati (comprese le somme sborsate dal sovrano bavarese ora per consentire la realizzazione dei grandiosi progetti del suo beniamino, ora, più prosaicamente, per tacitarne i creditori) mostra come il lavoro sia estremamente documentato; l’apparato di note è fitto, ma non intrusivo; la bibliografia esauriente e tutt’altro che scontata. A fronte di tutto questo appare un po’ discordante il tono espositivo, caratterizzato da un’ironia acidula non sempre equilibrata, come se mostrare un’estrema antipatia umana nei confronti dell’oggetto della propria ricognizione (il Wagner egoista, megalomane e delirantemente antisemita esce fuori in tutta la sua mediocrità, ma sotto questo profilo il libro non insegna nulla di nuovo) sia, in qualche modo, viatico di oggettività e rigore.

 

L’impressione di un certo squilibrio si accresce davanti alla palpabilissima pietas che l’autore mostra, invece, nei confronti dell’altro protagonista del libro: l’infelice monarca esaltato, delirante, ma – al contrario del suo geniale protetto – non sprovvisto di una propria etica. È lui il Parsifal del titolo, è il suo febbrile candore e il suo donchisciottesco ideale di un’osmosi tra Arte e Vita, possibile solo grazie al teatro di Wagner, a rendergli calzante quella qualifica di «puro folle» che spetta al protagonista eponimo dell’ultima opera wagneriana. Richard, in questa prospettiva, è solo un Klingsor: un incantatore pericoloso e malvagio, pronto a sedurre, sfruttare e fagocitare il candido mecenate. Anche se poi la Storia c’insegna che il fine giustifica i mezzi, e se tutto ciò è servito a lasciare all’umanità una lunga serie di capolavori ben vengano i torbidi incanti di Wagner ai danni di Ludwig: il quale, d’altronde, non chiedeva altro che lasciarsi incantare da lui.

 

Il libro ha anche il merito di offrire, sottotraccia, una serie d’informazioni non immediatamente riconducibili al rapporto tra il re e il musicista, ma importanti per sfatare alcuni luoghi comuni sull’estetica wagneriana. Scopriamo, ad esempio, come il progetto della costruzione di un nuovo conservatorio prevedesse, nel piano di Wagner, che qualunque competenza musicale si fondasse sullo studio della voce umana e del canto: e la cosa apre una finestra insolita su un compositore spesso imbrigliato (soprattutto da parte di chi non lo ama) nel cliché dell’operista più interessato al ruolo evocativo dell’orchestra che alle ragioni espressive della vocalità. E a lettura ultimata forse non ci si sarà affezionati ai due personaggi, ma resta il desiderio di approfondire l’argomento: magari rivedendo il Ludwig di Visconti o, meglio ancora, riscoprendo il meno squisito – ma wagnerianamente più probante – di Ludwig II, Requiem per un re vergine di Hans Jürgen Syberberg.




di Paolo Patrizi


cover

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013