drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


I Duellanti, a. IX, n. 65, ottobre 2010


Duellanti, a. IX, n. 65, ottobre 2010, 120pp., 6 Euro
ISSN 1724 - 3580

Come di consueto, il nuovo numero di «Duellanti» si apre con l’ampia sezione “radiografie”, questo ottobre dedicata interamente al film vincitore della Palma d’Oro al 63° Festival di Cannes, Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti. Paolo Bertolin intervista il regista thailandese, Apichatpong Weerasethakul, ponendo l’attenzione sulle analogie con le sue opere precedenti, in particolare Tropic Malady (2004) e Syndromes and a Century (2006). Weerasethakul afferma di essersi ispirato a un racconto diffuso presso un tempio buddista della Thailandia settentrionale, pubblicato poi negli anni Ottanta, che gli ha consentito di mettere in scena un percorso metafisico di reincarnazioni e di dar corpo al misterioso protagonista, lo zio Boonmee. L’intervistatore sottolinea l’inconsueta scelta del regista di girare in 16mm, discostandosi così dal contesto produttivo del Sud-Est asiatico, dove il formato digitale è diventato la norma per la realizzazione di pellicole d’autore. Secondo Carlo Chatrian, che firma la scheda del film, le opere di Weerasethakul sono frutto di esperienze artistiche che portano il cinema a confrontarsi con altri ambiti: la videoarte, la multimedialità, ma anche la storia e la politica. Nonostante il sottotesto politico risulti fondamentale per comprendere la poetica espressa dal film, il lavoro del regista thailandese non è mai unidirezionale e ancor meno realistico. Per il critico: «il suo campo d’indagine è l’immaginario», un groviglio di ansie, desideri, pulsioni che dal fuoricampo entra prepotentemente in scena. Nell’articolo successivo, Massimo Causo individua nel cinema di Weerasethakul un incessante dialogo tra presente e passato che «diviene pregnante tanto sul piano della realtà fattuale quanto su quello della realtà immaginaria». Secondo Causo, il regista thailandese celebra il massimo grado di compenetrazione tra l’individuo e il suo ambiente, mettendo in scena una natura sensuale e sensibile, che affascinata tanto lo spettatore quanto lo stesso Weerasethakul. Per Vittorio Iervese, che scrive l’articolo conclusivo della sezione, il regista non realizza solo un film, ma edifica giungle e lo fa in termini fisici, sensuali, «cercando di far camminare lo spettatore attraverso la costruzione».

 

Lo spazio riservato a “incontriepercorsi” questo mese si presenta più eterogeneo del solito. Alessandra Matella intervista Oliver Stone sul suo ultimo lavoro, Wall Street – Il denaro non dorme mai. Il regista newyorkese confida alla sua interlocutrice di non aver mai voluto girare un sequel; nonostante ciò, dopo la crisi di metà decennio che vede come protagonista il collasso non solo di un certo tipo di capitalismo, ma dell’intero sistema americano, Stone ha creduto che fosse giunto il momento di riaccendere i riflettori su Gordon Gekko, sulla sua avidità e sui suoi eccessi. Nell’intervista il regista ribadisce più volte come in ogni sua opera l’approfondimento psicologico dei protagonisti rappresenti una priorità rispetto alla descrizione dell’ambiente che li circonda e al contesto storico in cui si trovano a vivere e agire. L’intento di Stone è quello di mostrare al suo pubblico come si siano evoluti il personaggio del broker e l’investitore senza scrupoli dell’alta finanza. Massimo Causo, nella scheda successiva, giudica negativamente la pellicola, che «rivela senza remore la povera vanità di questo autore che quanto più vuole dire quanto meno ha da dare». Per il redattore Stone cerca di infondere ritmo e senso a un film nato consumato, retto da una sceneggiatura priva di mordente, costruita su «un personaggio dall’umanità ambigua» che ne affloscia il fascino esercitato nel lontano 1987. La Matella intervista anche Luc Besson che racconta la genesi del suo Adèle e l’enigma del Faranone, ispirato al fumetto di Jacques Tardi. Per Gianni Perego, il personaggio trasposto dal regista francese intrattiene chiari legami con le varie Mathilda e Nikita, figure femminili sole al mondo, costrette a battersi contro una società violenta e misogina. Tuttavia, per il critico, Adèle rischia di annegare tra effetti speciali e trucchi visivi a causa dell’azione eccessivamente fantasmagorica fortemente voluta da Besson.

 

Dopo un breve spazio dedicato a I mercenari – The Expendables di Sylvester Stallone e a The Town di Ben Affleck, Betty Bonomo e Mario Serenellini ricordano il disegnatore Charles M. Schulz e le sue ventimila strisce disegnate nell’arco di cinquant’anni. I celebri Peanuts rappresentano «un lungo film quotidiano di amore mancato, una serie infinita di rifiuti e frustrazioni, un’eterna sequenza dolcemente immutabile di football ciccati, concerti mai dati, palle perse, romanzi non scritti, amori impigliati nell’infanzia e perciò mai consumati». Nelle strips di Schulz «le schegge di storia privata diventano immediatamente universali, immodificabili e sempre nuove, come i classici, come i lirici greci, perché dettate dal cuore di un poeta».

Kyle Buchanan torna a occuparsi di Brest Easton Ellis, controverso scrittore statunitense le cui opere sono state trasposte in film, alternando successi commerciali e deludenti flop. Il critico americano ripercorre cronologicamente il percorso discontinuo individuabile nel rapporto tra lo scrittore e l’universo hollywoodiano partendo da Le regole dell’attrazione (Robert Avary, 1987) fino ad arrivare alla sceneggiatura di The Golden Suicides, diretto da Gus Van Sant, che uscirà nel 2011.

 

Lo speciale di questo numero è interamente dedicato alla 67° Mostra d’Arte Cinematografica del Cinema di Venezia. Carlo Chatrian intervista Gianfranco Rosi, regista de El sicario – Room 164, presentato nella sezione Orizzonti. Rosi racconta la storia di un killer al soldo di trafficanti di droga messicani optando per poche ma significative scelte registiche: la struttura del documentario è stata ideata dallo stesso sicario, che ha diviso la narrazione in blocchi che permettono di individuare i temi a lui più cari, come la famiglia, il lavoro, la religione. Ambientata intermante in una stanza d’albergo, la stessa dove il killer ha torturato e ucciso migliaia di uomini insieme alla sua organizzazione criminale, l’opera di Rosi riesce a catturare l’incondizionata attenzione dello spettatore senza mostrare esplicitamente le drammatiche azioni dell’uomo, lasciando che il protagonista le evochi di fronte alla macchina da presa, nascondendo il volto con un fazzoletto nero. Attraverso dei veri e propri storyboard disegnati uno dopo l’altro su un piccolo quaderno, il sicario spiega con lucidità gli efferati ordini impartiti dalla potente organizzazione di Juárez da cui è riuscito ad allontanarsi.

Anche questo mese l’ultima pellicola di Christopher Nolan, Inception, cattura l’attenzione della rivista «Duellanti». Nella rubrica “scenari” Kristin Thompson e David Bordwell analizzano rispettivamente la caratterizzazione dei personaggi e la struttura narrativa del film: per la Thompson «i personaggi di Inception sono definiti non tanto dalle loro azioni o dai loro dialoghi, quanto dalle loro premesse». Secondo Bordwell l’opera del regista americano non esplora tanto la dimensione onirica, quanto «sfrutta l’idea stessa della sua esplorazione per giustificare un’esperienza narrativa assai complessa». La rappresentazione del sogno diventa quindi «un mero alibi» per la realizzazione di una struttura diegetica «inscatolante», che talvolta rischia di cedere all’autocompiacimento.

 

di Francesca Valeriani


cover

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013