drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Marcello de Angelis

Il melodramma e la città.
Opera lirica a Firenze dall'Unità d'Italia alla Prima guerra mondiale.

Firenze, Le Lettere, 2010, pp. 608, euro 58
ISBN 8860872219

Marcello de Angelis, dopo più d’un lustro di ricerche, dà un seguito al suo La musica del Granduca. Oggetto dell’indagine, stavolta, è la seconda metà dell’Ottocento, il cinquantennio 1865-1915, da Firenze capitale alla Grande Guerra. E per la prima volta, con questo Il melodramma e la città, viene consegnato agli studiosi il repertorio completo degli spettacoli operistici tenuti a Firenze in quell’arco di tempo. Ci si trova così a dover smentire l’idea di una vita musicale cittadina stagnante e routinière, per scoprire invece un’attività fervida, all’altezza non solo del panorama nazionale, ma europeo.

 

Cuore del libro è appunto il repertorio, ordinato cronologicamente, che segue teatro per teatro i titoli messi in scena, e informa di date e nomi coinvolti negli spettacoli. Lo segue una fitta sezione di note, intarsio di citazioni da una vasta serie di fonti, a comporre un racconto che dia corpo e colore agli eventi individuati. Poi i puntuali e dettagliati indici, indispensabili per orientarsi nella ponderosa raccolta di dati: vi si ritrovano cantanti, compositori, opere (melodrammi e operette ma anche balli e oratori), teatri, e tutte le altre restanti professioni. Completano il volume varie illustrazioni (bozzetti, foto, copertine, cartelloni, ritratti).

 

Nell’introduzione, de Angelis traccia le linee principali della vita teatrale che dalle sue ricerche emerge. Una vita, quella del cinquantennio in esame, che per quantità e qualità non fu da meno dell’epoca di Pietro Leopoldo e Leopoldo II, portando in scena ben milletrecento opere all’incirca, con un apice produttivo, nel decennio 1865-1875, che comportò quattrocentocinquanta serate di media all’anno. Vi si incrociavano un afflusso variegato e intenso di pubblico con le esigenze della critica avvertita, che prese a reclamare dai cantanti arte d’attori. Cantanti fra i quali abbondano i grandi nomi, come Adelina Patti, il cui debutto viene da questa ricerca retrodatato e collocato proprio a Firenze. Né mancavano problemi economici, di cui si rimproveravano non solo gli impresari, ma i governi centrali e locali, cattivi amministratori delle sovvenzioni, o come allora si diceva “doti”. Fra le numerose polemiche, si può seguire quella relativa alla tassa sugli introiti, in cui fecero da caso esemplare, sulla stampa cittadina, le vicende della Scala di Milano. A chiusura del quadro sono riportati tre interventi di Carlo Cordara, critico del «Marzocco», che fra il 1906 e il 1911 testimoniano una crisi importante, non solo finanziaria ma di pubblico, per la quale si affaccia, fra le soluzioni, non solo il ricorso a capitali privati, ma anche la proposta di costituire un’orchestra stabile. Ma per quella, com’è noto, si dovette aspettare.

 

 

di Donato De Carlo


Copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013