drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Segnocinema, anno XXX, n. 162, marzo-aprile 2010
Rivista cinematografica bimestrale

n. 162, anno XXX, p. 80, € 6,00
ISSN 0393-3865

Si apre con un lungo scritto di Giovanni Bottiroli (Imitando Charlot), il secondo numero dell’anno di «Segnocinema». Nel saggio si intende arrivare a una definizione di ‘stile’ mutuando esempi e paradigmi da altre discipline come linguistica, filosofia e letteratura. Dopo una densa premessa e alla fine di un percorso non privo di asperità si giunge al rifiuto di quell’accezione che vuole lo stile come mera somma di stilemi.

 

Dal direttore Paolo Cherchi Usai invece Slow Look. L’arte del guardare lento, una riflessione ricca di considerazioni sulle tante modalità di fruizione del cinema e su come la pratica sia cambiata grazie alle tecnologie che hanno portato il film fuori dalla sala.

 

A costituire il centro di questa uscita è però il Segnospeciale dedicato all’anno 1960, millesimo particolarmente fecondo per Cinecittà e dintorni. L’apertura di questa sezione, Tre nel 1960 come in parte ci ricorda la copertina, è dedicata a tre film che a posteriori testimoniano lo stato di grazia del cinema italiano al tempo. Nel 1960 tra le molte pellicole di una produzione allora ricca anche quantitativamente hanno visto la luce La dolce vita, Rocco e i suoi fratelli e L’avventura.

A ricordare l’anno dei capolavori continua Adriano Aprà nell’intervista di Flavio de Bernardinis dal titolo Padri e figli in cui lo storico e critico romano osserva che in Italia a differenza di altri paesi è mancata la rottura con il cinema dei padri, poiché erano i padri stessi (Rossellini in primis) a segnare la via dell’innovazione.

 

Sempre nella medesima sezione Luca Bandirali e Enrico Terrone con le Maschere del nuovo sottolineano le diverse attitudini narrative dei tre capolavori legando la vocazione romanzesca a Rocco, quella diaristica alla Dolce vita e quella pittorica all’Avventura.

Continua Marco Grossi con Visconti e i suoi fratelli ovvero Il cine romanzo nella società italiana e individua dopo il film di Visconti altri film che hanno risposto alla precisa istanza di narrare l’Italia attraverso i suoi mutamenti e include titoli che vanno dal recente Baaria di Giuseppe Tornatore fino a Novecento di Bernardo Bertolucci passando per altri affreschi di storia patria come la Meglio gioventù di Marco Tullio Giordana.

Roberto Chiesi in Il cinema italiano a un bivio registra quali reazioni, quale accoglienza ricevettero La dolce vita e L’avventura, rimarcando le profonde differenze di due modi distanti di intendere il cinema e le filiazioni che possono aver prodotto.

In maestri e amanti (del cinema), di Adelina Preziosi si cercano altri anni film “propositivi” della memorabile annata. È inevitabile che tra tanti titoli qualcosa rimanga fuori. Ad esempio I delfini di Francesco Maselli che pure vede la luce nel 1960 sarebbe senza dubbio da includere nel numero.

Le voci di Antonioni, Fellini e Visconti trovano invece spazio in Pensieri e parole dove i tre autori in una raccolta di frammenti parlano dei film i questione.

A concludere la lunga sezione Flavio DeBernardinis con Immagini sull’immaginario, ovvero una ricerca iconografica su come le visioni dei tre maestri abbiano anticipato anni di cinema a venire.

 

Il numero prosegue con le recensioni, con l’indice della rivista per l’anno 2009, con i resoconti dai festival di Berlino e Trieste.

E nell’ultima parte le consuete sezioni, tra cui si ricordano Segno in Traslation, dedicato a trasposizioni e rivisitazioni e dove Nicola Dusi ricorda le  numerose declinazioni cinematografiche di Pinocchio, ActorSegno, a cura di Cristina Jandelli, che attraverso Avatar (James Cameron) illustra proprietà, possibilità e limiti della teconologia legata alla performance capture (ovvero l’uso di sensori posizionati sul corpo dell’attore per trasferire movimenti ed espressioni al computer) e SegnoSound dove Paola Valentini fa cadere la scelta su The Hurt Locker (Kathryn Bigelow) film che per le sue qualità “sonore” aveva già interessato i giurati dell’Academy Awards.

di Paolo Grassini


copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013