drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Daniele Vianello

L'arte del buffone. Maschere e spettacolo tra Italia e Baviera nel XVI secolo
Maschere e spettacolo tra Italia e Baviera nel XVI secolo

Roma, Bulzoni, 2005, pp. 448, € 30,00
ISBN 88-7870-086-X

Questo libro ha il merito di riavviare la discussione e (speriamo) le ricerche intorno a un fenomeno di grande importanza nella storia del teatro europeo: l'evoluzione – nel teatro comico – delle figure popolari del buffone e degli zanni nel corso delle società di antico regime. Questione di grande interesse non solo nel teatro recitato, ma anche in quello danzato e cantato, oltre che nella storia dell'arte figurativa.

 

L'autore dedica una prima parte alla ricostruzione delle performaces buffonesche documentate nel territorio veneziano attraverso testi letterari noti ma rari, adesso riproposti con un accurato commento storico. Vengono così 'rinfrescate' le vicende umane e artistiche di solisti della narrazione e della recitazione quali Domenego Taiacalze e Zuan Polo, già a suo tempo studiati da Ludovico Zorzi.

Nella seconda parte del libro ci si sposta più a nord prendendo in esame l'emigrazione dei nostri buffoni attraverso l'analisi e la considerazione delle tracce lasciate da questi alla corte bavarese di Guglielmo V nel corso degli anni Sessanta del Cinquecento oltre che negli affreschi del castello di Trausnitz a Landshut nelle vicinanze di Monaco di Baviera. Degli Zanni e del Magnifico, come delle loro compagne e dei loro compagni di origine latina, impegnati a recitare ballare e cantare invenzioni profane in compagnia – fra gli altri – del geniale musicista fiammingo Orlando di Lasso, si perderanno progressivamente le tracce con l’avvicinarsi degli anni Ottanta del secolo quando saranno i Gesuiti a prevalere con i loro drammi didattici.

Come appare da questa sommaria descrizione, il libro è dunque di grande interesse per chi voglia vedere riassunta e catalogata una parte dell’attività buffonesca del secolo XVI. Ricchi sono anche l'apparato iconografico– arricchito da ben 71 illustrazioni a colori e in bianco e nero - e quello bibliografico. La fortuna critica dell'argomento è accuratamente catalogata. Nella terza parte del volume si può leggere la ristampa di uno dei principali testi adoperati come fonte nel corso del volume, Una historia bellissima [Venezia, circa 1513] già edita da Vittorio Rossi nel 1929. Nuove trascrizioni sono invece quelle del Lamento di Domenego Tagliacalze [Venezia, circa 1513], Il testamento  de Zuan Polo alla schiavonesca [Venezia, circa 1540], il resoconto della "Commedia all’improvviso alla italia" tratto dall'edizione veneziana del 1569 dei Dialoghi di Massimo Troiano 

Peccato che l'autore abbia sprecato molte pagine del suo libro (pp. 241-282) per pubblicare come nuova trascrizione quella de Il sogno dil Caravia (Venezia, Antonio Nicolini da Sabbio, 1541) quando esiste da qualche anno un'ottima edizione della stessa opera, curata da Enrica Benini Clementi (Riforma religiosa e poesia popolare a Venezia nel Cinquecento. Alessandro Caravia, Firenze, L. S. Olschki, 2000, pp. 141- 274), oltretutto preceduta da un lungo saggio densissimo e approfondito, di cui nel volume di Vianello esiste solo la traccia di una furtiva menzione. Rispetto per la carta e per il lavoro altrui avrebbero dovuto dettare altro comportamento editoriale.






di Siro Ferrone


copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013