drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

La banalità del male

Carmelo Alberti
  Eichmann. Dove inizia la notte
Data di pubblicazione su web 22/03/2022  

Un suono raggelante di sirene risuona in sala, mentre una voce rammenta che una nuova tragedia sta travolgendo il mondo e un’aggressione bellica colpisce in modo tanto brutale, quanto assurdo, il territorio dell’Ucraina. La rappresentazione, che di lì a poco ha inizio, comincia con il rumore delle bombe e delle armi e affiora dalla memoria storica sull’onda di un interrogativo pressante che riguarda la “banalità del male”; eppure quei fragori inquietano gli spettatori che assistono a Eichmann. Dove inizia la notte, il dramma efficace e incisivo di Stefano Massini, in cui s’immagina un confronto serrato tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann.

Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

Il lavoro, che si basa sui testi della Arendt e sui verbali del processo al criminale nazista svoltosi a Gerusalemme dopo la sua cattura nel 1960 in Argentina, pone in primo piano il punto di vista della scrittrice, che s’accosta all’autodifesa di Eichmann con l’intenzione d’indagare le matrici originarie della malvagità umana. La messinscena, curata da Mauro Avogadro per conto dei Teatri Stabili di Bolzano e del Veneto, è ambientata nello spazio definito da Marco Rossi «un luogo grigio che contiene sedie, scranni processuali, scale e pedane che tendono verso l’alto, uno schermo sul quale filtrano immagini di sintesi e foto delle comparse di un’insana guerra da non dimenticare».

La figura di Hannah risulta assorbita dai quesiti che pone anzitutto a se stessa, e poi ai presenti oltre la ribalta, al punto da apparire straniata, immersa nella profondità dei pensieri, quasi disarmata di fronte all’incalzante delirio di potenza del suo distante interlocutore. Per Eichmann, invece, l’impegno a descrivere le singole tappe verso la “soluzione finale” si rivela sempre più una corsa scatenata verso il vertice del potere.

Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

Giustificando i suoi atti con la ferrea regola delle SS, secondo la quale «non eseguire gli ordini è tradire», il contabile delle persecuzioni e delle morti si dichiara consapevole di aver svolto con rigore l’impegno a espellere gli ebrei da Vienna, da Praga e da Berlino; e racconta con lucida chiarezza come abbia progettato dapprima il confinamento nei ghetti e dopo la soppressione nelle camere a gas di milioni di deportati. E si compiace per la forza di volontà che ha caratterizzato le proprie azioni, quelle di un individuo mediocre impegnato a raggiungere le alte sfere del Terzo Reich, conquistando l’attenzione di Himmler e l’approvazione di Hitler, comprovata magari da una foto da appendere sopra la sua scrivania, ingombra d’inverosimili grafici.

Ottavia Piccolo dona al personaggio di Hannah Arendt una perfetta sobrietà, in linea con l’intento dell’autore di fare emergere la coerenza delle proprie riflessioni sull’indifferenza delle persone e la denuncia delle meschinità nel comportamento umano. L’interpretazione dell’attrice, che nella sua lunga carriera ha saputo ben calibrare i toni della denuncia e dell’impegno civile, rende palese l’alternanza tra il ragionamento filosofico e l’incalzante ricerca della verità, pressando spesso con parole incisive il suo insensibile interlocutore.

Un momento dello spettacolo
Un momento dello spettacolo

Paolo Pierobon
 è apprezzabile nel ritrarre un Adolf Eichmann sfrontato e opprimente; è davvero abile nel manifestare fisicamente lo slancio del protagonista nella scalata gerarchica e nel mascherare le contraddizioni di un comportamento criminale. La regia di Avogadro asseconda la dignità di Hannah e il distacco del suo sguardo di fronte alle grettezze di un oscuro opportunista.

Nel finale, mentre il nazista si spinge a profetizzare persino la resa dei “giusti” dinnanzi al fascino del potere a causa della paura («La paura del male. Proprio come adesso, in questa stanza: voi vi preparate a impiccarmi, affinché muoia – per sempre – il male»), Hannah ripensa in un sussurro alla risposta data dal padre alla sua domanda su dove ha inizio la notte: «Non esiste un punto preciso. Quando fa buio il cielo cambia colore tutto quanto, i tuoi occhi non possono fermarlo, non potranno mai».




Eichmann. Dove inizia la notte
cast cast & credits
 

Mauro Avogadro
Mauro Avogadro

Spettacolo visto il 17 marzo 2022 al Teatro Carlo Goldoni di Venezia
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013