drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Dacci oggi il nostro pane quotidiano

di Daniele Palma
  Lear
Data di pubblicazione su web 21/05/2019  

S’era già anticipato in occasione della Butterfly fiorentina dello scorso 28 febbraio e vale la pena ribadirlo: ben vengano dieci cento mille sbiadite “riprese” sbarca-lunario, se ciò permette al Maggio di aprire il suo ottantaduesimo Festival con un Lear. Quando, poi, la regia è di Calixto Bieito, enfant terrible della scena operistica contemporanea, non si può che gioire come bimbi in un negozio di caramelle.

I rischi c’erano. Aribert Reimann non è un compositore di quelli che possano finire sugli scaffali di un autogrill, e tra il pubblico, all’intervallo, serpeggiava qualche timida aspettativa di un secondo tempo più “melodico”. Bieito, dal canto suo, ha spesso irritato (per usare un eufemismo) certe pie anime che popolano le platee di tutto il mondo: alle volte hanno ragione pure loro, ma Dio solo sa quanti peccati e ipocrisie si nascondano, spesso, dietro un “Questo non è Verdi!”. Alla fine la vittoria è totale: lo spettacolo è di rara bellezza e stilla goccia a goccia verità sull’esser uomini, tanto amare che si vorrebbe allontanarne il calice. 

Un momento dello spettacolo 
© Michele Monasta

Il genio di Shakespeare incontra qui la maestria di un compositore cresciuto a pane e avanguardie (dall’espressionismo del primo Schönberg al post-Darmstadt), che gli confeziona un abito efficacissimo. Sul podio, Fabio Luisi è prometeico: a mani nude, volontariamente privo delle grazie della bacchetta, sembra quasi lottare contro la partitura, che prevede a tratti ben quarantotto parti reali di violino (per intenderci, una per ciascun violinista in buca). Ma ogni attacco dei cantanti è accarezzato, e il risultato seduce per timbri e colori, cogliendo appieno il mandato di Reimann. Si è sempre a casa: se qualche sbavatura c’è stata, chi scrive non ne ha sofferto troppo.

L’allestimento di Bieto, andato in scena all’Opéra di Parigi lo scorso 2016 e qui ripreso da Yves Renoir, esplora i temi del potere e dell’amore distorto con azioni tanto semplici quanto di impatto. Appena entrato in scena Lear spezza il pane, simbolo del suo regno in terra, e lo dà alle figlie Goneril e Regan, che lo addentano come cani al tavolo di un padrone segretamente odiato. Ulteriori riferimenti cristologici percorrono l’intero spettacolo: a turno, ciascun personaggio si sveste e/o raccoglie le vesti degli altri per spartirsele. All’inizio della seconda parte Cordelia sgorga sangue dalle mani, novello agnello venuto a togliere i peccati del mondo, destinato a fallire. Per il resto, nonostante Reimann e il suo librettista Claus Henneberg non abbiano espunto le scene più crude (come intendeva fare Verdi nel suo incompiuto progetto), gesti esplicitamente violenti non ce ne sono. Bieito decide di lasciarli alla partitura e lavora invece per saturazione, contraendo l’infinitamente grande delle folli passioni in gesti minimi, rarefatti. In ciò lo aiutano i costumi da borghesia senza tempo ideati da Ingo Krügler, le luci stranianti di Franck Evin e, soprattutto, le scene di Rebecca Ringst. Quest’ultima costruisce un meccanismo da orologiaio: una parete lunga quanto il palco, formata da assi verticali mobili che, abbassandosi progressivamente, si dischiudono per diventare prima foresta e poi scogliera, fino a crollare nel finale assieme alla casa di Lear.

Un momento dello spettacolo 
© Michele Monasta

Il plauso più grande, però, va al cast vocale, chiamato ad affrontare estensioni spaventevoli e tessiture che dire estreme sarebbe poco, ulteriormente infarcite di colorature e salti siderali (quasi impossibili, ad esempio, i «Bastard!» sparati a iosa da Edmund nella propria “aria”). Tutti, coro compreso, cantano e recitano dal molto bene in su, con numerose punte di eccellenza. Forse leggermente ingessato in scena l’Albany di Derek Welton, mentre poco suadente è il basso di Lavent Bakirci (Gloster). Michael Colvin (Cornwall), Andrean Conrad (Edmund) e Kor-Jan Dusseljee (Kent) fanno onore alla bistrattata categoria dei tenori, mostrando tecnica e stamina notevoli nonostante nessun timbro colpisca per particolare bellezza. Un gradino più in alto i tre soprani Agneta Eichenholz (Cordelia), Erika Sunnegĺrdh (Regan) e Ángeles Blancas Gulín (Goneril), quest’ultima dotata di uno strumento imponente che buca gli “assiemi” e dona al personaggio una azzeccatissima matericità. Andrew Watts affronta brillantemente la sadica parte di Edgar, tenore che si trasforma in controtenore dopo che Gloster l’ha cacciato. La risoluzione dei frequenti passaggi dal petto al falsetto ha del miracoloso, come pure il volume in tessitura acuta. Sul versante attoriale, poi, Watts riesce a conferire a Edgar/Tom tratti androgini convincenti senza scadere nella macchietta.


      Un momento dello spettacolo 
© Michele Monasta

Al baritono Bo Skovhus, infine, spetta il ruolo in titolo, ideato e scritto per un gigante del calibro di Dietrich Fischer-Dieskau. Ci sarebbe di che averne timore, ma a saltare sulla poltrona siamo noi spettatori per un’interpretazione ineccepibile, dall’urlo più straziante alla mezza voce più struggente, dalla rabbia incontenibile alla disperazione per la morte di Cordelia. C’è poi un momento, un passaggio talmente straordinario che si vorrebbe non finisse mai: quando Lear diventa folle. Skovhus si muove in pochi millimetri, tutto è concentrato in lievi sbandamenti, dita che tremano quasi impercettibilmente. Accanto a lui Bieito pone, immobili, il Matto (Ernst Alisch) e un figurante, entrambi ultra sessantenni, l’uno a petto scoperto, l’altro completamente nudo. Senescenza, demenza, nessun riparo dall’impudicizia della morte: tutto ciò, mentre dall’orchestra si leva la voce solitaria di un violoncello, che intona un requiem senza pace né speranza. 

 

È quanto aspetta tutti noi, è quanto tutti noi temiamo, rifuggiamo, neghiamo: ma lì, a teatro, ci ritroviamo più nudi del re. Poesia e chirurgia invasiva, necessarie come il pane.

Spettacolo visto l'8 maggio 2019 al Teatro del Maggio di Firenze.
 


Lear



cast cast & credits
 
trama trama


Un momento dello spettacolo visto l'8 maggio 2019 al Teatro del Maggio di Firenze
© Michele Monasta
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013