drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Senza nacchere

di Paolo Patrizi
  Carmen
Data di pubblicazione su web 27/05/2014  

 

«Sur la place chacun passe, chacun vient, chacun va» canta il coro all’alzarsi di sipario della Carmen: e la cosa spesso offre il destro per ammannire bozzetti oleografici e scenette riempitive, all’insegna di un horror vacui zeffirellesco e compulsivo. Certo, non è necessario mettere in naftalina nacchere e navaja, corride e seguidilla: Carmen è anche tutto questo. Ma pretendere che si riduca “solo” a questo è un po’ come identificare l’Italia con la pizza e il mandolino. 
 


Un momento dello spettacolo. Foto di Katarzyna Zalewska

 

Negli ultimi tempi l’opera di Bizet è stata spesso sottratta – registicamente parlando – allo stereotipo della Spagna turistica: così come, già negli anni Settanta, direttori e cantanti avevano iniziato a diffidare delle Carmen troppo turgide e calienti, per riappropriarsi della dimensione sfumata e “francese” della partitura. Non si era però ancora vista, forse, una messinscena così coerente nell’asciugare i luoghi comuni di quest’opera senza rinnegarli: raccontando, insomma, una storia di passioni e tradimenti come tante altre, dove la dimensione etnico-geografica non è più la ragion d’essere del dramma. Semmai, diventa la lente che spiega le motivazioni dei personaggi.

 

Ne siamo debitori a un teatro – l’Opera di Poznan – lontano dal raggio d’osservazione della stampa italiana, ma che i nostri critici farebbero bene a monitorare: non solo per l’immensa portata storica che la civiltà teatrale polacca ha sempre avuto, ma per l’originalità della programmazione. Da un paio d’anni, infatti, il Teatr Wielki di Poznan cerca di coniugare il mondo del melodramma con i maggiori nomi internazionali del teatro di ricerca: e tra i frutti più interessanti ci sono stati un Don Giovanni affidato a Pippo Del Bono e un Parsifal firmato da Kirstern Dehlholm e il collettivo danese Hotel Pro Forma. Per Carmen la scelta è caduta su un teatrante d’assai più lunga militanza operistica come Denis Krief: propenso a scardinare la tradizione operandovi dall’interno, anziché eluderla in toto, ma anch’egli fedele a un’idea di teatro totale, dove regia, scene, costumi e luci si coagulano in una drammaturgia unitaria (pure quando quella del libretto fosse ondivaga o zigzagante) e indiscutibilmente “d’autore”.

 

Regista interessato più ai rapporti tra i personaggi che ai personaggi stessi, Krief non prende posizione nell’eterno dualismo della storia interpretativa di Carmen: parteggiare per lo spirito libero della protagonista, vedendo in Don José un maschilista complessato e omicida? O sposare la causa di quest’ultimo, ragazzo di buona famiglia degradato da una donna senza scrupoli? Tutto viene filtrato da un occhio esterno che registra e non giudica: perfino il calore e la luce da cui l’opera è permeata arrivano come riverberati, in un sentore di afa sonnolenta che intorpidisce, anziché acuire, la pulsione dei sensi. Lo stesso andirivieni iniziale non ha nulla di gioioso e piazzaiolo, assumendo piuttosto il sapore ritualistico-narcisistico (o voyeuristico, per chi rimane alla finestra) del passeggio fatto allo scopo di mettersi in vetrina; e pure Carmen – qui assai più sigaraia che gitana, e non solo a causa dei capelli platinati – dà l’idea di cantare l’habanera per gli altri, tutti seduti ad ascoltarla come al varietà, anziché per se stessa.

 


Un momento dello spettacolo. Foto di Katarzyna Zalewska

 

La nitida asciuttezza della messinscena rappresenta un esplicito rifiuto delle Carmen veriste, ma non per questo Krief recupera l’originaria dimensione di opéra-comique: i dialoghi parlati sono anzi ridotti all’osso, forse fin troppo. C’è però da parte del regista la capacità, elegante e sorniona, di valorizzare con leggerezza i momenti di humour sparsi qua e là da Bizet (il quintetto dei contrabbandieri assume, in coerenza con la musica, un vaporoso andamento operettistico); e pure qualche tocco sarcastico va a segno, come Micaela dipinta – più che come fidanzata – quale surrogato della mamma di Don José, con tanto di pullover fatto a mano e merendina corroborante al seguito. E in questo eros disinnescato ma restituito per schegge, dove l’unico momento di elettricità carnale è il duetto dell’ultimo atto tra Escamillo e Carmen, il côté “sangue e arena” sopravvive come esercizio di stile: di nacchere, forse provocatoriamente, non c’è neppure l’ombra (quando servirebbero la protagonista ricorre a dei bicchieri, o semplicemente alle mani), mentre i manifesti di vecchi film spagnoleschi e matadorici – la taverna di Lillas Pastia ne è tappezzata – contribuiscono a fare dello spettacolo una sorta di Carmen allo specchio.

 


Un momento dello spettacolo. Foto di Katarzyna Zalewska

 

La direzione del giovane polacco-libanese Bassem Akiki instaura una dialettica fertilmente ossimorica con questa regia razionale e stilizzata. Prevalgono i tempi incalzanti con qualche stacco addirittura frenetico, pur se alternati a improvvisi allargamenti (l’introduzione alla chanson bohèmienne è distillatissima), ma ciò non si traduce nella Carmen mordente e impetuosa di tradizione: la timbrica è tutt’altro che scintillante – anzi, prevalgono gli impasti lividi – e la speditezza, semmai, sottolinea quel rapido succedersi di tanti tableaux che, dati i numerosi colpi di forbice a quei momenti di raccordo che sono i dialoghi parlati, caratterizza l’impaginazione di Krief. L’orchestra dell’Opera di Poznan risponde con esattezza e pulizia, il coro del teatro sfoggia buona pronuncia e idiomaticità, quello dei bambini (che la regia ovviamente sottrae al cliché lezioso-monellesco) s’impone per amalgama e intonazione.

 

I cantanti appartengono perlopiù alla compagnia stabile del teatro, e ciò garantisce un’omogeneità d’insieme – magari senza punte di eccellenza – tanto più funzionale per uno spettacolo calibrato come questo. Mezzosoprano esperto ma ai primi approcci con l’eroina di Bizet, Helena Zubanovich ha già tutte le scaltrezze delle Carmen di lungo corso, forse fin troppo: certi birignao d’antan appartengono a una tradizione che non ha nulla a che vedere con questo spettacolo. Non ne avrebbe bisogno, perché canta benissimo: la varietà dinamica è penetrante, il dosaggio dei fiati quasi impeccabile, il registro inferiore ha un colore morbido e scuro privilegiato dalla natura e corroborato dalla tecnica.

 

Compenetrata nel ruolo di “antagonista positiva”, e anche spiritosa nel plasmare una Micaela materna e morbidona, Roma Jakubowska-Handke è a sua volta un soprano raccomandabile che farebbe onore a qualsiasi teatro: il perfetto dominio dell’aria del terzo atto – pagina che insiste insidiosamente sulla zona di passaggio – mostra un’organizzazione vocale saldissima. Più incerto il fronte maschile: Sang-Jun Lee è un Don José corretto, ma un po’ deficitario in termini di squillo (oltre che obbligato, nell’alta tessitura del «dragon d’Alcalà», a venire a patti con la scrittura vocale), e Mariusz Godlewski un Escamillo di grande autorevolezza scenica, ma opaca prestanza canora. Comprimari tutti molto a fuoco, vocalmente (Rafal Korpik, Zuniga sonoro e timbratissimo) o scenicamente (il duo Remendado e Dancairo trovano in Karol Bochański e Jaromir Trafankowski una coppia di sinistra buffoneria): e dunque, ancora una volta, buona musica, ma soprattutto ottimo teatro.

 

  

Carmen
Opéra-comique in quattro atti


cast cast & credits



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013