drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

L’escamotage del punto di vista

di Chiara Schepis
  Shylock
Data di pubblicazione su web 07/04/2014  

 

Chi è Tubal? Tubal è un personaggio più che secondario de Il mercante di Venezia di Shakespeare; Mauro Parrinello, giovanissimo regista e interprete della Compagnia dei Demoni, è la voce attraverso cui il personaggio del titolo dello spettacolo in questione, Shylock, ci viene raccontato; è suo il punto di vista diverso, distorto, affascinato e notturno che permette al pubblico di sapere qualcosa in più, sia di questo dimenticato abitante del ghetto ebraico veneziano, che rivendica, con divertente stizza, un valore diegetico determinante, sia del mercante arcinoto ma mostrato adesso sotto una luce diversa, moderna di certo, nuova… forse.

 

Lo Shylock di Parrinello è l’adattamento nostrano della riduzione shakespeariana che Gareth Armstrong, attore, regista e drammaturgo della Royal Shakespeare Company (presente in via esclusiva al teatro di Cascina), scrisse e mise in scena in Inghilterra nel 1998, riscuotendo grande successo. La traduzione, curata da Francesca Montanino, si è mossa nella direzione di un ulteriore adattamento rivolto, da un lato, al pubblico e al contesto culturale di ricezione, calibrando dunque l’umorismo molto british di Armstrong sulla comicità e il far ridere italiano, dall’altro, dando a questo Tubal le “misure”, anche anagrafiche, dello showman di casa nostra, più giovane del collega straniero e dal profilo differente.


 


Mauro Parrinello (Tubal)
 

Ed è uno showman quello spinto in proscenio, a inizio spettacolo, da un finto malfunzionamento dell’impianto tecnico; a questo guitto da avanspettacolo viene chiesto di intrattenere il pubblico: e su questo dictat viaggia tutta l’interpretazione del giovane attore. Parrinello si muove dentro  uno spazio sostanzialmente vuoto, riempito solo da una architettura composta da scatole etichettate delle più bizzarre diciture, “nasi finti, cose storte, buone notizie, grandi attori…”; scatole attraverso cui l’attore costruisce non solo gli spazi, ma anche i personaggi ai quali fa riferimento. Shylock ad esempio è reso attraverso i tratti essenziali di un viso corrucciato disegnati sulla scatola posta più in alto, in modo da sovrastare il piccolo personaggio/attore che gli si rivolge e che, in alcuni momenti della pièce, soggiogato da una luce fredda, subisce i monologhi registrati del mercante, cui presta la voce Federico Giani.

 

L’operazione testuale, che si sofferma su riflessioni filologiche legate alla vita di questa pietra miliare della drammaturgia europea, proponendo allo spettatore una quasi-lezione di storia del teatro, inglese soprattutto, indugia con dissimulata leggerezza sull’universo problematico della ricezione del mercante in quanto “l’ebreo”, e dunque tocca con sorprendente ironia la questione dell’antisemitismo, con il merito, a tratti, di provocare quel riso amaro che diverte e fa riflettere, ma che si smorza in un finale virato verso la patetica nostalgia di Tubal nei confronti dell’abbandono di Shylock alla sua solitudine.

 

Invocando il nome dell’amico sedotto e abbandonato da Shakespeare al suo anonimo destino, Tubal sparisce nel buio e Mauro Parrinello avanza in proscenio per raccogliere i forti applausi di un pubblico, divertito e privilegiato interlocutore, cui Tubal ha potuto finalmente raccontare la sua storia, questa volta dal suo punto di vista, e fuori dalla gabbia di quelle “otto battute in prosa” in cui il Bardo l’aveva costretto.

 

 

Shylock
cast cast & credits
 


Gareth Armstrong




 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013