drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

L段mpresa che fa tremar le vene e i polsi

Chiara Bettinelli
  Dante, Francesca e Paolo; foto di Max Pucciarello
Data di pubblicazione su web 02/05/2008  

L’innegabile teatralità delle parole di Dante, dopo le svariate letture in pubblico degli ultimi anni, si trasforma ora in musical. O meglio in opera. Nei desideri dell’autore delle musiche, Marco Frisina, La Divina Commedia - L’Uomo che cerca l’amore intende infatti essere un vero e proprio spettacolo di opera lirica, forse l’unico, tra i generi dello spettacolo, in grado di far rivivere, almeno in parte, la maestosità epica della Divina Commedia.

Il progetto, interamente italiano e sostenuto da un notevole battage pubblicitario,  intende mettere in scena tutta la grandezza dell’opera dantesca: folto cast di cantanti, ballerini e acrobati di primissimo ordine; le creature fantastiche del mondo dantesco - le tre Furie, Lucifero e il Grifone - progettate dal premio Oscar Carlo Rambaldi (King Kong, Alien, E.T.) e realizzate da Sergio Stivaletti (esperto make-up artist di film horror); complesse rielaborazioni digitali delle incisioni ottocentesche di Gustave Dorè proiettate dal più grande proiettore usato in Italia (30000 ansi lumen) su un colossale palcoscenico semovente. 

Ma, nonostante un simile sforzo, la poesia di Dante sembra restare confinata alla pagina scritta: non può dirsi del tutto riuscito il tentativo di riportare sulla scena il viaggio più famoso al mondo. Il libretto dell’opera, scritto dall’esperto sceneggiatore Gianmario Pagano, inevitabilmente (e fortunatamente per gli spettatori) contrae le tre cantiche in due atti, scegliendo saggiamente solo gli episodi che appartengono all’immaginario comune. Il primo atto è riservato al percorso del peccatore Dante all’Inferno, con l’aggiunta del prologo della vicenda - la lotta fra gli angeli e la conseguente caduta di Lucifero agli inferi - che permette allo spettacolo un’apertura di grande impatto visivo; il secondo atto è dedicato al Purgatorio e al Paradiso. Lo spettacolo si sviluppa, come il testo dantesco, attraverso una successione di incontri tra Dante e i personaggi della Commedia, coreografati in scene d’insieme: tra gli altri, Pier delle Vigne - Alberto Mangia Vinci - nella foresta dei suicidi, gli amanti Paolo e Francesca - Manuela Zanier - che volteggiano in aria, il conte Ugolino - Vittorio Bari - che sbrana i figli. Solenne, come si conviene, è la processione finale con l’apparizione del Grifone (creatura di Rambaldi) e di Beatrice - Stefania Fratepietro - a Dante. 


Virgilio, Lalo Cibelli, sostiene Dante, Vittorio Matteucci
Virgilio, Lalo Cibelli, sostiene Dante, Vittorio Matteucci

Interessante si rivela la scelta del Maestro Frisina di tracciare veri e propri percorsi musicali all’interno della trama dantesca, spaziando da suoni rock e metal per l’Inferno alla musica classica e gospel, riservata all’elevazione spirituale di Purgatorio e Paradiso. Tuttavia, nonostante la buona intuizione iniziale e la bellezza delle musiche, nessun refrain rimane nelle orecchie dello spettatore il giorno dopo lo spettacolo, al contrario di quanto accade per i più riusciti musical americani. 

Escludendo la ricca e coinvolgente scena d’apertura della lotta fra gli angeli, le coreografie non riescono a riempire lo spazio scenico, che risulta così troppo vasto, e a slegarsi da movimenti tipicamente televisivi, poco coreutici. In alcune scene le creature fantastiche e le ambientazioni infernali, mal sostenute dalle luci, rivelano allo spettatore tutta la loro finzione, nonostante l’evidente accuratezza del manufatto.

L’audace tentativo della regia, affidata a Elisabetta Marchetti e Daniele Falleri, di trovare soluzioni all’irrapresentabilità del mondo dantesco non riesce a convincere fino in fondo il pubblico. La proiezione delle incisioni di Dorè e, nel finale, il susseguirsi di immagini di Madonne, non arriva a rievocare fino in fondo l’immaginario dantesco. 

Travolgenti restano le voci dei protagonisti. L’interpretazione di Vittorio Matteucci (Frollo in Notre Dame de Paris del 2001) è appassionata e comunica al pubblico tutto il dolore e lo smarrimento del peccatore; Virgilio, Lalo Cibelli, ha la voce esperta e sicura di una guida; Beatrice, Stefania Fratepietro, ha la presenza scenica adeguata per accompagnare Dante nel suo cammino.



Divina Commedia
cast cast & credits
 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013