drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Con il cuore in Italia

di Michele Manzotti
  Justin Hayward
Data di pubblicazione su web 03/07/2006  

In Italia sono conosciuti per la versione di Night in White Satin che i Nomadi trasformarono in Ho difeso il mio amore. È uno dei gruppi degli anni d'oro del rock che continua imperterrito a suonare, con un successo straordinario nella loro Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti. Oggi l'Universal ha ristampato i primi cinque album dei Moody Blues. Forse il personaggio più rappresentativo è Justin Hayward. Cantante, chitarrista e compositore Hayward è una guida d'eccezione per la storia dei primi anni della formazione inglese, che dal Rythm'n'blues ha esplorato strade complesse, con varie influenze che poi hanno trovato ulteriori sviluppi in formazioni come i King Crimson. Anche se in Italia i Moody Blues hanno suonato una volta sola, con il nostro paese esiste una relazione speciale, che Hayward ci ha svelato.

Le recenti ristampe riguardano cinque dischi che coprono un periodo che va dal 1967 al 1970 e rappresentano un grande numero se rapportato ai parametri di oggi. Alla fine degli anni '60 si respirava qualcosa di diverso, ma comunque si tratta di una produzione importante dal punto di vista numerico oltre che qualitativo. Come è successo?
Era importante per noi fare dischi perché era il modo migliore di porre la nostra musica al pubblico. Inoltre siamo stati molto fortunati a lavorare con un'etichetta quale era la Decca che aveva i propri studi di registrazione di grande professionalità. Questo ci incoraggiava nel registrare e probabilmente i managers potevano programmare nel giro di pochi giorni i nostri turni nello studio. Così era uno stimolo, per me in particolar modo, per essere pronti a registrare. Il fatto di avere dei propri studi per un'etichetta era molto importante e contribuiva alla crescita dell'artista, a differenza di oggi in cui le case discografiche prendono le registrazioni direttamente dai musicisti.

Ci piacerebbe avere una sua breve descrizione di ogni singolo album ristampato, anche per aiutare i lettori, specialmente coloro che si avvicinano per la prima volta alla vostra musica, a compiere percorsi d'ascolto.  Una breve scheda per trovare qualcosa di particolare in ogni disco, partendo da Days of Future Passed.
Devo premettere che i cinque album sono stati concepiti in un periodo di sette anni, partendo dal 1964. Sin dai primi momenti ci siamo accorti di avere molte cose da dire musicalmente. Tante idee e concetti che avevano la necessità di essere espresse al meglio. Il primo album  rappresentava i nostri set dal vivo. In pratica Days of future passed era una performance che riportava ciò che noi proponevamo al pubblico già alcuni mesi prima che noi avessimo l'opportunità di registrarlo. Fummo fortunati perché la Decca aveva bisogno di un gruppo che potesse dimostrare il funzionamento del loro sistema e delle loro attrezzature stereofoniche. Così Days of future passed fu il disco perfetto per questo scopo e potemmo includere tutto ciò che proponevamo dal vivo, incluse Night in white satin e Tuesday afternoon. È stata una fortunata coincidenza esordire con questo album, che era il segno dell'identità del gruppo. Era il modo migliore per dimostrare al pubblico quello che eravamo e ciò che volevamo esprimere.

Tra l'altro Night in white satin a suo tempo è stato tradotto in italiano e Ian Anderson dei Jethro Tull lo ha considerato un brano che avrebbe voluto comporre.
Ci credo, lo dice perché c'è un bellissimo assolo di flauto che gli sarebbe piaciuto eseguire.

Moody Blues
Moody Blues

 

Passiamo a In Search of the Lost Chord...
Questo è stato un passo più rischioso per noi perché non avevamo un punto dove aggangiarci. Dovevamo fare tutto con le nostre forze senza alcun supporto. Avevamo molte cose da dire, stavamo leggendo una grande quantità di libri, e provenivamo anche da esperienze psichedeliche e spirituali. In pratica era un periodo di illuminazioni, che poi sono confluite nell'album. Il titolo venne preso da una vecchia canzone di Jimmy Durante ''sitting at the piano/ searching for a lost chord''. E pensammo che era una buona idea scrivere qualcosa attorno a questo tema.

Il terzo album è On the Threshold of a Dream.
Penso che per tutti noi questo sia l'album preferito perché il periodo in cui stavamo registrando il disco era anche quello in cui cominciammo ad avere successo. Andammo in America due volte e le radio in modulazione di frequenza iniziarono a trasmettere la musica dei Moody Blues. Eravamo poi molto visibili grazie ai tour con i Cream e i Canned Heat. Quindi era un momento molto bello e capimmo che stavamo realizzando i nostri sogni e le nostre speranze. 

Poi troviamo un disco dal titolo molto curioso, To Our Childrens Childrens Children
È un titolo che esprime al meglio quello che stavamo progettando. Volevamo fare qualcosa da lasciare ai nostri pronipoti, alle generazioni che sarebbero arrivate. Tutti sapevamo che la Nasa in America stava progettando una missione spaziale che avrebbe portato l'uomo sulla luna, e questa fu un'ispirazione importante. Inoltre il nostro produttore Tony Clark già da quando ci incontrammo per la prima volta nel 1966 aveva l'idea di realizzare un album dedicato allo spazio, all'eternità e ad altri concetti che erano collegati. A questa sua idea noi demmo vita, scrivendo brani che concretizzavano il suo pensiero. Il vero problema di quell'album fu la difficoltà di realizzazione live poiché sul palco dovevamo suonare molti strumenti. Molto materiale inoltre era di carattere oscuro e difficile.

Eccoci finalmente a A Question of Balance...
A Question of Balance, proprio per le caratteristiche del disco precedente, fu un tentativo di tornare a una sensazione di registrare dal vivo, creando brani più facili da suonare sul palco. Perché da quel momento abbiamo avuto la possibilità di esibirci in grandi stadi in America dove avevamo molto successo. Quel periodo dei primi anni settanta è stato il più importante, anche perché legato al grande hit tratto dal disco, ovvero Question. Forse è stato il solo periodo autentico in cui abbiamo avuto un hit, a differenza di Night in White Satin che ha avuto successo in momenti e in posti (Italia, Francia, Stati Uniti) diversi.

Ha ricordato più volte gli Stati Uniti, con un successo costante e che è rappresentato da un doppio album dal vivo ristampato tre anni fa con l'orchestra sinfonica del Colorado. Come spiega questo vostro grande seguito oltreoceano?
Penso che è sia originato dal fatto che abbiamo scelto una nostra strada sin dall'inizio senza essere legati a una ricerca di successo dal punto di vista commerciale. Non avevamo pressioni per conformarci a idee e progetti di etichette discografiche. Poi le radio americane, che ho ricordato in precedenza, all'inizio erano veramente libere e potevano mettere in onda tutto ciò che volevano. E noi eravamo un gruppo che registravamo tutto ciò che volevamo e questo fu un elemento di appeal per il pubblico americano. Inoltre girando con i Canned Heat, che era una boogie band che faceva una musica molto diversa dalla nostra, capimmo che avevamo lo stesso pubblico concentrato nelle zone più tipicamente industriali degli Stati Uniti. Eravamo entrati nel cuore del pubblico, tanto che negli anni '70 e '80 avevamo dischi al primo posto in classifica. È stato un paese che ci ha supportato in modo evidente.

Passiamo invece all'Italia. Vi siete mai esibiti nel nostro paese?
C'è un grande rapporto tra me, ma anche il gruppo, e l'Italia. Abbiamo suonato da voi solo una volta, mi sembra a Torino  all'inizio degli anni '70, partendo il giorno dopo. Forse siamo capitati anche nella zona dei laghi. Ma per quanto mi riguarda nel 1995 ho conosciuto alcuni ragazzi che avevano uno studio in una graziosa cittadina come è Recco, vicino Genova. Si chiama Molinetti e ci ho registrato un album solista e una colonna sonora. Inoltre insieme agli amici Danilo Madonia e Alberto Parodi abbiamo inciso due album dei Moody Blues a Recco e Genova. Attraverso lo studio negli ultimi 10 anni ho conosciuto tanti fan italiani dei Moody Blues, perché quando si è sparsa la voce che eravamo lì, in molti sono venuti a trovarci. Quando abbiamo dovuto rimasterizzare questi album degli anni '60 (allo studio Logical Box di Genova) non avevamo trovato ancora una copia  pulita dei vinili.

E l'avete scoperta in Italia...
Appunto, ed era in possesso di un nostro fan che abita a Bordighera. Aveva una collezione dei primi sette album nostri, tutti ancora da aprire e mettere sul piatto. Gli telefonammo dallo studio e gli chiedemmo se aveva piacere che i dischi fossero suonati per la prima volta allo scopo di rimasterizzarli. Era ben contento e gentilmente  ci ha concesso i vinili per l'operazione. È stato un fatto molto importante in modo da capire come rendeva la nostra musica su vinile.

Conludiamo con i progetti...
Per quanto mi riguarda, sto compiendo un tour con uno spettacolo chiamato War of the Worlds scritto da Jeff Wayne, e che è una grande produzione su una storia ambientata nel secolo XIX con tanto di costumi d'epoca, effetti speciali e Rock'n'roll. Con i Moody Blues ho inciso un album dal vivo appena uscito Live at the Greek Theater a Los Angeles, dal titolo Lovely to see you. Ma soprattutto sto lavorando molto con il gruppo dal vivo, più di quanto succedeva negli anni '60. Spero proprio di suonare in Italia con i Moody Blues!



 
 

 


Il sito ufficiale dei Moody Blues
 

 

Il sito ufficiale di Justin Hayward

 


 



 







 





Days of Future Passed, 1967
Days of Future Passed, 1967



 

 

 

In Search of the Lost Chord, 1968
In Search of the Lost Chord, 1968

 


 


 

On the Threshold of a Dream, 1969
On the Threshold of a Dream, 1969

 



 

To Our Childrens Childrens Children, 1969
To Our Childrens Childrens Children, 1969
 




 



A question of Balance, 1970
A question of Balance, 1970


 

 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013