drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Ah bravo Figaro, bravo Fiorello...

di Lorenzo Mattei
  Il barbiere di Siviglia
Data di pubblicazione su web 13/12/2005  

L’invadenza della componente registica nei confronti degli altri elementi dello spettacolo d’opera è una costante degli allestimenti contemporanei di cui bisogna prendere atto. Ciò è vero non solo per le riesumazioni dei melodrammi del ‘700 - ritenuti incapaci di presentarsi all’ascoltatore moderno se non imbellettati da continue gags di contorno al momento puramente canoro (motivate dall’orror vacui del regista di turno) - ma anche per le opere ‘di repertorio’. Il Barbiere di Siviglia rossiniano è parte del DNA di ciascun italiano e di ciascun giapponese, cionondimeno pare che ci si debba comunque scervellare per renderne attuale ed appetibile l’allestimento ad un pubblico oramai ‘televisionizzato’. Ecco allora che la geniale - ma sempre troppo ipertrofica - regia di Livermore sfrutta il nome del servitore di Almaviva (Fiorello) per dar vita ad un personaggio (sosia del noto showman siciliano) ammiccante alla gestualità televisiva ed attivo in uno spazio metateatrale dal quale filma con il suo staff di cameraman quanto avviene sulla scena (in effetti la vocalità rossiniana può ridursi ad esibizione ludica che si offre all’uditorio-telecamera).


Domenico Colaianni (Bartolo) e Manuela Custer (Rosina)
Domenico Colaianni (Bartolo) e Manuela Custer (Rosina)


Anche le scene di Santi Centineo alludono al mondo del videoclip d’inizio anni’80, con il loro piano doppio, dominato da giochi di ombre sui cromatismi del fondale e da veneziane allusive alle atmosfere di Flashdance e Nove settimane e mezzo. La citazione dai ‘miti televisivi’ dell’Ottanta invade anche i dettagli: si veda ad esempio come la postura del colpo vincente di Karate Kid veicoli la violenza del conte su Bartolo (I,19 «voglio ucciderlo»). Il lavoro sinergico tra Livermore, Centineo e la costumista Giusi Giustino si orienta inoltre verso una riproposta delle atmosfere di Almodóvar, dei suoi colori aggressivi, della sua ironia disperata, della sua critica alla convenzione ipocrita: Don Bartolo diventa così un generale franchista immedagliato che però non si perita di svilire al ruolo di plaid la bandiera spagnola. Di Almodóvar c’è poi la corrosiva critica rivolta alla Chiesa Cattolica (si pensi al suo La Mala education): Don Basilio è a metà tra il prete (di cui indossa il collarino) e l’inquisitore poliziesco di regime (ne ha il cappello e l’impermeabile); Almaviva-Alonso per travestirsi da ‘curiale’ veste i panni di un prete gay in abito donabbondiesco, mentre diventa un arcangelo barocco e piumato quando deve fingersi soldato (a tutto ciò fanno da contorno coretti di suore alla Sister Act).

Del resto è la sostanziale a-moralità sottesa ai meccanicistici personaggi rossiniani che dà libero adito a Livermore nello sbizzarrirsi per esporre la sua visione ironica e disincantata del teatro, qui in grado di esibire e sbeffeggiare i grandi miti ispanici: mentre canta la sua celeberrima cavatina Figaro è attorniato da comparse che simboleggiano il romanzo di cappa e spada, il toro e il matador, Carmen e Don José (quest’ultimo viene sostituito da Figaro nell’accoltellamento della sigaraia!). Al di là delle trovate geniali e del gusto per la citazione (dalla TV anni ’80 ad Almodóvar in questo Barbiere è pregevole la corrispondenza tra gesto e musica: la mimica e la stessa disposizione degli attori sulla scena stagliano le forme della drammaturgia di Rossini (un esempio: nel ‘concertato dello stupore’ Livermore ripete l’idea, già attuata per la Cenerentola barese del 2003, di bloccare tutti gli interpreti e di farli poi muovere uno ad uno seguendo la successione in partitura dei ‘soli’).


Il barbiere di Siviglia


Ci siamo soffermati a lungo sulla regìa perché in realtà c’è poco da dire sull’ottimo cast: Lopera e la Custer hanno rasentato la perfezione muovendosi con disinvoltura nelle acrobazie belcantistiche; bravo e sempre illuminato da vis comica Colaianni che ha smentito il motto evangelico del nemo profeta in patria; meno incisivo (anche perché ancora in erba) il cileno Christian Senn e ancor meno azzeccato il Don Basilio di Siwek; degna d’uscire dal circuito appulo-calabro il soprano Valeria Lombardi. La nota dolente nella raffinata produzione della Fondazione barese restano sempre gli archi dell’Orchestra della Provincia (inetti ad eseguire un forte come si deve) la cui bradipìa non è stata smossa neppure dal brio rossiniano, qui esaltato dalla nervosa bacchetta di Steven Mercurio, un vero yankee che saluta il pubblico alla John Wain e che è capace di dirigere con tanto di chitarra a tracolla, contagiato da Figaro nel voler essere ‘factotum’. 










Il barbiere di Siviglia
melodramma buffo in due atti


cast cast & credits
 
trama trama




Foto: Vito Mastrolonardo

 
 


 

 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013