drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Ligabue: un mediano tra i media

di Italo Moscati
  Luciano Ligabue
Data di pubblicazione su web 02/01/2005  
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la "laudatio" pronunciata da Italo Moscati, docente di Storia delle Comunicazioni di Massa e di Arti Visive della Contemporaneità all'Università di Teramo, in occasione del conferimento, avvenuto il 20 maggio scorso, della laurea honoris causa a Luciano Ligabue, cantautore, scrittore e regista.

Magnifico Rettore, autorevoli membri del Senato accademico e chiarissimi colleghi qui convenuti, autorità civili , signore e signori, e tutto il pubblico che ha voluto essere presente al conferimento della laurea honoris causa in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo a Luciano Ligabue. Innanzitutto, voglio esprimere soddisfazione per la decisione di conferire questo onore a Luciano Ligabue, un artista che sfugge ad una definizione stretta e limitativa. Altre volte, altre Università hanno scelto i personaggi dello spettacolo e della musica cosiddetta popolare per attribuire loro una laurea honoris causa, scelta che non di rado ha suscitato anche reazioni polemiche e discussioni. Ma, in questo caso, nel caso di Ligabue, un artista dalla prepotente forza creativa, le ragioni del conferimento vanno persino oltre i confini dello spettacolo e della musica, della canzone. Sono anche un modo per celebrare la figura di un artista-autore che continua ad essere al centro dell'attenzione ampia e significativa di un pubblico informato ed esigente, un pubblico composto in gran parte da giovani e giovanissimi. Lo vedremo fra un momento.


Luciano Ligabue


In secondo luogo, vorrei far notare che il conferimento cade in un anno particolare, assai importante per uno di quei fenomeni mondiali che hanno segnato in profondità lo scorrere del nostro tempo, dal secolo che ci siamo lasciati alle spalle fino ai nostri giorni del Duemila. Il 2004 è infatti l'anno in cui il rock, la musica rock, ha compiuto cinquant'anni.

Per l'esattezza, il 23 aprile 1954 fu pubblicato Rock around the Clock, un brano di Bill Haley che subito diventò il contrassegno di un'epoca, anche perché fu inserito come colonna sonora nel film Blackboard Jungle, apparso in Italia con il titolo Il seme della violenza. Un film memorabile di Richard Brook che racconta con passione civile e con fermezza realistica il dramma delle scuole nei quartieri popolari e poveri di New York. Luciano Ligabue nel 1954 non era ancora nato; è infatti del 1960 ed è cresciuto in Emilia, una regione in cui si sono mescolate fortemente esperienze sociali autonome con modelli provenienti apparentemente da lontano, ovvero i modelli della musica e del cinema che veniva dall'America.


1956: spettatori all'uscita del film ''Rock around the clock''


Crescere con i ritmi del rock e con le immagini dei film che trovavano in questa nuova musica qualcosa di più che il semplice apporto di una colonna sonora, significa entrare in una sfera della comunicazione che ha ben poco da spartire con gli anni della guerra o del dopoguerra. Significa poter entrare in una contemporaneità in cui le violenze, tutte le violenze s'intrecciano soprattutto con le domande dei giovani e ancor più dei giovanissimi agli adulti, domande che riguardano sia le violenze che si trascinano nel tempo delle vicende belliche che quelle derivanti dalle ingiustizie sociali e dalla ricerca continua di nuove e aggiornate soluzioni di convivenza umana e civile.

Da queste coincidenze di realtà, sembra essere nata, gonfia come le grandi onde marine su cui scivolano le tavole da surf dei ragazzi della California, una sorta di riservata storia dei giovani, la storia di una gioventù non più semplicemente bruciata (come raccontava il film con James Dean) che vede tra le sue strutture centrali di vita la grande avventura della creatività musicale ed espressiva che nella nostra epoca attraversa il cinema, la tv, fino ai videoclips, i corti. E i cortissimi che pretendono di racchiudere in sé - e spesso ci riescono - il senso veloce della voglia di esistere e il corrispondente senso della precarietà, del provvisorio, del frammentario. Un'avventura che continua e si svolge sotto i nostri occhi, anche se per evitare di guardarla spesso giriamo questi nostri occhi da un'altra parte. La vita e la carriera di Ligabue si svolgono dunque dentro questa avventura che è poi una corrente calda e impetuosa, fatta non solo di musica ma anche di cinema e di letteratura, oltre che delle molte altre attività svolte in età adolescenziale e pre-adolescenziale.


Una scena del film ''Il seme della violenza''


Ci sono stati, e continuano ad esserci, scrittori e critici che hanno provato a raccontare la biografia, anzi le diverse biografie dell'autore di Balliamo sul mondo, uno dei primi brani rock composti da Ligabue, accompagnando la storia dell'artista nelle esperienze familiari, di studio, di lavoro e nella politica. Leggendole, scopriamo che - pur seguendo un itinerario personalissimo, e senza far nulla per ottenerlo o per riuscirci come progetto individuale - l'artista Ligabue si fa interprete e portavoce di una generazione desiderosa di darsi un'identità, ragazze e ragazzi alla ricerca di un'identità tra gli scogli delle vecchie, sopravvissute ideologie, delle contestazioni obbligatorie, dei luoghi comuni dei consumi d'avanguardia (chiamiamoli così), delle prospettive illusorie dell'effimero nella cultura e nello spettacolo, dei nuovi giochi dei molti, troppi Grandi Fratelli comparsi sul video, o delle tante Veline che volano nello spazio di un labile mattino.

A proposito, se il 1954 è l'anno di Rock around the Clock è anche l'anno - lo si sta ricordando anche troppo - dell'inizio delle trasmissioni tv in Italia. Ligabue è quindi un uomo videns, direbbe qualcuno; e se lo è, come lo siamo o siamo diventati tutti noi dopo che il sipario della buia sala cinematografica tradizionale ha ceduto il posto al piccolo schermo, lui ha svolto il suo lavoro creativo al riparo da demonizzazioni o da esaltazioni per i mass media. Anzi. È forse accaduto che proprio il rumore e le immagini, spesso di fondo, viste sempre più distrattamente nell'uso e consumo quotidiano della tv e della radio, abbiano contribuito a suggerire alla sensibilità acuta di Ligabue il bisogno di raccontare altre storie, di farsi testimone e protagonista di altre esperienze. Ed ecco infatti che, mentre continuava a girare il nostro Paese per esibirsi e fare ascoltare le sue canzoni, il campione del rock italiano sorprendeva tutti con i racconti del libro Fuori e dentro il borgo, un libro che, fin dal titolo, sprigiona più che un desiderio, svela l'urgenza insopprimibile di andare e tornare in modo nuovo nella sua terra, a Correggio, in Emilia, dove ha cercato personaggi e umori, schegge, sogni, visioni, ombre, presenze e assenze molto fisiche, molto concrete.


Radiofreccia


Da questo borgo rivisitato, ri-creato nasce, ed è curioso, il salto nel mondo infinito dell'etere che Ligabue ha raccontato nel libro e poi ha portato al cinema con il bel film Radiofreccia. Sereno e inquietante, così sintomatico e preciso su un momento della nostra storia recente che ci insegue. Il film è ambientato nel 1975 quando "un'antennazza", così la chiama lo stesso Ligabue, diventò , si trasformò ,con tante altre "antennazze" in Emilia e altrove nel gesto utopistico di una risposta indipendente, autonoma, divertita, e comunque consapevole, all'etere invaso dagli apparati e dalle emittenti che partivano dalle antenne e non dalle "antennazze" per mettere radici nelle coscienze di tutti noi. È in nome delle intense, incalzanti tappe dell'avventura percorse da Ligabue che si può fermare l'orologio di stanche obiezioni fuori posto. Scriveva nei suoi anni Adorno, filosofo e musicologo, esponente della intransigente scuola di Francoforte, che "il concetto della musica leggera è situato nella zona torbida dell'ovvietà".

Ciò rimane sicuramente vero per la canzone e persino per il rock se si pensa al livello della produzione che si preoccupa solo di alimentare le bancarelle di un mercato, come può essere un Festival di Sanremo o uno dei tanti pulpiti canzonettistici radiotelevisivi. Ma, detto questo, la situazione vista così sembra una fotografia immobile anzi marmorizzata. Lo sanno e addirittura lo denunciano quanti, a cominciare da Mario Perniola - autore di un importante saggio intitolato Contro la comunicazione - hanno compreso il significato delle nuove cose che si pongono all'attenzione di tutti. Ovvero, appare sempre più chiaro che la comunicazione acquista validità ed efficacia soprattutto, e forse solo, se viene continuamente esposta alla prova di un sentimento estetico delle cose, un sentimento che non sia troppo lontano dai bisogni e dalle aspettative reali degli individui, ma nemmeno vittima dell'idolatria del guadagno immediato e del successo ad ogni costo. Ciò vale anche per la musica, tutta la musica.


Il mediano Gabriele Oriali in azione


La ricerca di Luciano Ligabue, cominciata ben prima della pubblicazione del suo album nel 1990, vale a dire quattordici anni fa, si presenta come una reazione al conformismo e all'idolatria di cui si diceva. I suoi testi e la sua musica sono dentro la sua vita e le sue esperienze di musica, di cinema e altro. Dentro il rock ( una canzone è intitolata Un figlio di nome Elvis, un'altra Buon compleanno Elvis), dentro il cinema (una canzone si chiama Marlon Brando è sempre lui), dentro le reminescenze della sua terra (ancora un titolo: Lambrusco e pop corn), dentro lo sport del sacrificio e della speranza (Una vita da mediano). Potrei continuare. Ma i titoli e i contenuti raccontano solo una parte del pensiero di Ligabue, dicono poco o forse nulla. Ciò che distingue la sua ricerca è l'adesione ad una scelta di alternativa che si mantiene coerente nel giro dei concerti, nei film (come Radiofreccia e il più recente Da zero a dieci), nei libri di narrativa (è appena apparso La neve se ne frega). Ognuno di questi testi è un episodio della ricerca. Chi si pone di fronte ad essi, non può che a sua volta cercare criteri nuovi di giudizio e di classificazione storica.

Siamo, come scrive Edmondo Berselli, studioso di canzoni e del ruolo che hanno conquistato nella nostra società, in un ambito nuovo, persino sorprendente. Si è rovesciato uno schema. Il rock, le canzoni migliori non si limitano a rispecchiare il tempo; i cantanti, i cantautori non sono semplici sensori di qualcosa che cambia. Certe canzoni, certe tendenze, certi artisti possono essere degli acceleratori della trasformazione: non rappresentano il cambiamento, lo determinano. In Ligabue, Berselli individua il romanticismo padano che, come dicono i versi di un suo brano - "certe notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei" - esprime le emozioni dei ragazzi, l'ansia e il pensiero di trovarsi davanti e dietro le porte di una discoteca. E c'è dell'altro. Nella ricerca di Ligabue circola l'idea della canzone, così come lo pone il filosogo Giulio Giorello, come occasione "per tenere insieme le nostre esperienze completamente dissociate". Queste canzoni possono costituire, dice Giorello, "un piccolo miracolo estetico" e possono contribuire a costruire identità e coesione.


Da zero a dieci


Siamo in un ambito nuovo e persino sorprendente, si diceva. I cinquant'anni passati da Rock around the Clock ad oggi hanno persuaso un grande direttore d'orchestra , Riccardo Muti, a dar ragione a Berselli e a Giorello, e anzi lo hanno convinto a ricordare che musicisti eccellenti come Pierre Boulez hanno diretto la musica di Frank Zappa. Lo stesso Muti osserva che "il suono distorto della chitarra elettrica di Jimi Hendrix può risultare tanto più contemporaneo di molta musica scritta dai compositori 'classici' odierni". E aggiunge: il rock "è anche parola, testo, lingua…riesce a comunicare, a farsi interprete del proprio tempo più di certa musica 'classica' chiusa in un suo mondo aulico, che guarda con estraneità alle miserie del mondo".

Oggi, continua Muti, "che la parola 'guerra' risuona purtroppo tanto spesso, canzoni come Blowin'in the wind o Master of war di Bob Dylan, o Imagine di John Lennon, possono raccontare a chi verrà qualcosa sul mondo odierno, nel bene e nel male, proprio come sapeva fare (e fa ancora) l'opera verdiana, o la musica di Beethoven, capace di incarnare tanto profondamente il suo tempo e di esserne impregnata". Si tratta, è bene precisarlo, di testimonianze che sottolineano la definitiva necessità di superare pregiudizi e steccati, senza rinunciare a quella qualità espressiva, estetica, comunicativa, che è la sola a dover emergere nella realtà della musica di oggi.


Bob Dylan


Una musica che, per Luciano Ligabue, giustamente, non basta a se stessa, diventa specchio di interessi e passioni che tendono a forzare ogni settorialità. Se un cantautore come Franco Battiato collabora per i testi con un filosofo come Manlio Sgalambro; se Lucio Dalla collabora con uno scrittore come Roberto Roversi, non si tratta di frammenti e intese che sembravano essere proposti negli anni Cinquanta per correggere le prevenzioni, come accadeva quando Pier Paolo Pasolini o Alberto Moravia o altri scrittori fornivano i testi per spettacoli di zoni riservate a èlite intellettuali. Adesso, non c'è più nulla da proteggere o giustificare. La strada è aperta. E lo si deve a Luciano Ligabue e agli artisti che prima di lui e come lui l'hanno appunto aperta e imposta.

L'ultima proposta di Ligabue, il romanzo appena uscito La neve se ne frega racconta di un immaginario mondo pulito, di bisogni soddisfatti, di appagamenti d'ogni tipo realizzati. Ma la paura e la voglia di risposte più profonde serpeggiano, anzi dilagano. Questa volta l'esponente del "romanticismo padano" lascia il suo borgo e tenta la carta di una sua, personalissima, originale fantascienza. E' un'altra sopresa. Intravediamo George Orwell, ci pare di riconoscere atmosfere ispirate al film Blade Runner tratto dal romanzo di Philip Dick. Ma in verità incontriamo il Ligabue che continua a interrogarsi e a forzare i termini della comunicazione, tenendo tutto quel che ha fatto e andando verso una direzione creativa più complessa e concreta. I suoi personaggi - la coppia protagonista del romanzo - sembrano smarrirsi e invece parlando si ritrovano. Sono parole piene di domande come questa: "I nostri figli hanno fatto in tempo a essere figli?". È la battuta di un dialogo ma sembra il verso di una canzone. 


Radiofreccia
 

Una canzone che continua negli anni, naviga verso la fantascienza, e sembra essere il seguito di quella intitolata Balliamo sul mondo. Una conferma e un'occhiata attenta al futuro, la sintesi di un lavoro creativo articolato ed eclettico, molto coerente. Grazie al quale sembra più che appropriata la laurea conferita a Luciano Ligabue, da adesso dottore in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, e che tanto volentieri applaudiamo. 

 
 
biografia biografia

La copertina del libro ''Fuori e dentro il borgo''
 
 
 
 
 

La copertina del cd di ''Radiofreccia''
 
 
 
 
 

La copertina del cd ''Buon compleanno Elvis''
 
 
 
 
 

La locandina del film ''Da zero a dieci''







 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013